Italian reading comprehension exercise
Esercizio di comprensione del testo in lingua italiana
Leggi il testo tratto da un articolo del Corriere della Sera e scegli le risposte esatte.
Read this text from an article of the Italian Newspaper Corriere della Sera and choose the correct answers.
Divieti particolari in Italia
Particular prohibitions in Italy
Corriere della sera del 13 agosto
2008 (alcuni divieti attuati dal 2008 da alcuni comuni italiani)
Nel veneziano è
vietato costruire castelli di sabbia
L’estate dei
divieti: no agli zoccoli a Capri o al tagliaerba a Forte dei Marmi
Sono numerosi i divieti imposti dai sindaci per
mantenere l’ordine pubblico nelle città
ANIMALI – A
Sirolo, in provincia di Ancona, è proibito l’ingresso di gatti e cani, anche
con guinzaglio e museruola. Multa fino a 155 euro
NUDISTI – A
Ravenna no al nudismo, altrimenti si paga una sanzione fino a 102 euro
PICCIONI – In
diverse città italiane è vietato dare da mangiare ai piccioni. Multe da 50 euro
a 500.
FONTANE – Vietato
rinfrescarsi nelle fontane pubbliche. Multa da 50 euro a 500
ZOCCOLI –
Camminare con gli zoccoli è troppo rumoroso, per questo è stato vietato a
Positano e Capri. Multa 50 euro
BANCHETTARE – Vietati
i picnic in spiaggia o in strada a Positano, Ravello, Venezia, Capri, Firenze.
Multa da 25 euro a 500GIOCHI IN
SPIAGGIA – No al
calcio, bocce, racchettoni e altri giochi in spiaggia. Ad Eraclea, Venezia, è
vietato anche costruire castelli di sabbia, perché ostruiscono il passaggio ai
bagnanti e non si possono scavare buche. Multa da 25 euro a 250. In molte spiagge è
vietato tuffarsi. Multa da 100 euro a 1.000. A Torino sono banditi dalle
piscine pubbliche vandali, bulli e disturbatori
SPIAGGIA – È
vietato occupare la fascia di 5
metri della battigia destinata al transito dei bagnanti
e anche accendere fuochi. Multa da 100 euro a 1.000. Ad Eraclea, nel veneziano,
non si possono raccogliere conchiglie e portare via la sabbia. Multa da 25 euro
a 250. È proibito appropriarsi di relitti trovati in fondo al mare o sulla
spiaggia. Multa fino a 1.032 euro
TAGLIARE L’ERBA
– A Forte dei Marmi è vietato usare il tagliaerba nelle ore pomeridiane e
nei weekend. Multa fino a 500 euro
SKATEBOARD – No agli
skateboard nel centro storico di Viareggio. Multa da 25 euro a 500SOSTA NEI
PARCHI – A
Novara, vietato sostare in più di due persone nei parchi pubblici dopo le
23.30. Multa da 25 euro a 500
FUMO – Non si può fumare nei parchi giochi pubblici attrezzati per i bambini
a Verona. Multa 50 euro. Divieto assoluto a Napoli e Bolzano. Multa da 25 euro
a 500. Sigaretta bandita in spiaggia a Is Aruttas (Oristano). Multa fino a 360
euro
EFFUSIONI AMOROSE
– Anche un bacio è vietato nelle automobili a Eboli (Sa). Multa fino a
500 euro
SOSTA – A Capri
è vietato sedersi sulle scalette della famosa piazzetta. Multa 50 euro. A
Genova non si può bivaccare nei vicoli del centro storico dalle 22 alle 6 del
mattino. Multa fino a 250 euro. A Voghera, nel pavese, non si può sostare sulle
panchine e nei parchi pubblici, dopo le 23. A Viareggio, invece, è vietato appoggiare i
piedi sulle panchine pubbliche in qualsiasi ora del giorno. Multa da 25 euro a 500
euro
FUNGHI E FRUTTI DI BOSCO – Vietato calpestare e danneggiare i funghi sui
terreni pubblici dell’Alto Adige. SI rischia di pagare fino a 113 euro. Sul
Monte Gran Paradiso è vietato raccogliere fragole, lamponi e mirtilli. Multa da
25 euro a 1.000
CARTELLI DIVIETI
– Divieto di danneggiare o rubare i cartelli che recano messaggi di
divieto. Multa da 77 euro a 428
comprensione del testo, articolo giornale sui divieti in Italia