Imparare l’italiano cucinando
Learn Italian cooking
Le origini
La pastiera, antichissimo dolce pasquale partenopeo, è una torta di
pasta frolla ripiena di un impasto formato da ricotta, grano bollito,
uova, spezie e canditi. La frolla della pastiera è croccante, mentre il
suo ripieno è morbido di un colore giallo oro molto intenso mentre il
suo sapore e il profumo varia a seconda degli aromi utilizzati.
La versione classica della pastiera prevede che gli aromi utilizzati
siano la cannella e l’acqua di fiori d’arancio, mentre nelle versioni
moderne si spingono ad accostamenti di gusti e sapori a volte azzardati.
L’origine della Pastiera è molto antica e la si può far risalire ai
culti pagani quando la si preparava per celebrare l’arrivo della
primavera; nel tempo è diventata usanza di prepararla per la festività
della Pasqua; il nome Pastiera sembrerebbe derivare dall’abitudine,
consolidata per un certo periodo di tempo, che vedeva utilizzare al
posto del grano cotto la pasta cotta; tutt’oggi ci sono ancora massaie
che preparano la pastiera utilizzando paste del tipo spaghetti o
capellini.
www.giallozafferano.it
Comprensione del testo: pastiera napoletana