Come formare il plurale dei sostantivi in italiano?
How to make singular nouns plural in Italian ?
Per ottenere la forma plurale dei sostantivi italiani, dobbiamo cambiare l’ultima vocale della parola.
To make plural form of italian nouns we
have to change the ending vowel of the word.
have to change the ending vowel of the word.
1) nomi che terminano in -a
nouns ending in -a
nouns ending in -a
nomi che al singolare terminano in: singular nouns ending in: | al plurale, cambiano la desinenza in: makes the plural ending in: | esempi examples |
-a | -i se sono maschili | il pilota/ i piloti il problema/ i problemi |
-e se sono femminili | la strada/ le strade la moneta/ le monete | |
-ca/ga | – chi/ghi se sono maschili | il collega/ i colleghi il duca/ i duchi |
-che/ghe se sono femminili | la strega/le streghe la biblioteca/ le biblioteche | |
-cia/gia | -cie/gie se preceduti da vocale | la camicia/le camicie la ciliegia/ le ciliegie |
-ce/ge se preceduti da consonante | la lancia/ le lance l’arancia / le arance | |
-cìa/gìa | -cìe/gìe | la bugìa/le bugìe la farmacìa/ le farmacìe |
Alcune eccezioni:
Some exceptions:
Some exceptions:
l’ala=> le ali
l’arma=> le armi
il belga=> i belgi
2) nomi che terminano in -o
nouns ending in -o
nouns ending in -o
nomi che al singolare terminano in: singular nouns ending in: | al plurale, cambiano la desinenza in: makes the plural ending in: | esempi examples |
-o | -i | il ramo/ i rami il gatto/ i gatti la mano/ le mani |
-co/go | -chi/ghi se hanno l’accento sulla penultima sillaba | il fungo/ i funghi l’arco / gli archi |
-ci/gi se hanno l’accento sulla terzultima sillaba | il comico/ i comici l’asparago/ gli asparagi | |
-logo | -loghi se sono cose | Il dialogo/ i dialoghi il monologo / i monologhi |
-logi se sono persone | l’antropologo / gli antropologi il dermatologo/ i dermatologi | |
-io | -i | Il calendario/ i calendari
|
-ìo | -ìi | lo zio/ gli zìi |
Alcune eccezioni:
Some exceptions:
Some exceptions:
amico => amici
greco => greci
porco => porci
incarico => incarichi
obbligo => obblighi
carico => carichi
3) nomi che terminano in -e
nouns ending in -e
nouns ending in -e
nomi che al singolare terminano in: singular nouns ending in: | al plurale, cambiano la desinenza in: makes the plural ending in: | esempi examples |
-e | -i | la fase / le fasi la base/ le basi |
4) molti nomi sono invariabili (hanno la stessa forma per il plurale e per il singolare)
Many nouns are
invariable (have the same form for singular and plural)
Many nouns are
invariable (have the same form for singular and plural)
Sono invariabili: |
| |
| singular nouns ending in -i |
|
| nouns ending in accented vowel |
|
| monosyllabic nouns |
|
| some feminine nouns ending in -ie |
|
| some feminine nouns ending in -o |
|
| some masculine nouns ending in -a |
|
| nouns ending in consonant (often English words, commonly used in Italian) |
|
5) molti nomi formano il plurale in modo irregolare
Many nouns make plural form irregularlyesempi:
examples:
Many nouns make plural form irregularlyesempi:
examples:
singolare | plurale |
Il dio | Gli dei |
l’uomo | Gli uomini |
Il dito | Le dita |
Il braccio | Le braccia |
Il labbro | Le labbra |
Il miglio | Le miglia |
Il tempio | I templi |